Motion control: architettura base di un sistema di controllo del movimento
Con motion control, o movimentazione di precisione, ci si riferisce a sistemi e tecnologie utili al controllo, alla sincronizzazione e alla gestione di movimenti complessi nell’ambito dell’automazione industriale e della movimentazione di precisione. In entrambi i casi, per ottenere i risultati sperati e sistemi efficienti e funzionali è necessario dotarsi di strumentazione di misura, di componenti di controllo, di attuatori e di sistemi di elaborazione dei dati.
Motion control e industria moderna
Il concetto di motion control cambia a seconda del tipo di applicazione.
Trattandosi di un insieme di dispositivi, come microcontrollori o sistemi di posizionamento, che permettono di manovrare le parti meccaniche all’interno di un sistema automatico, può fare riferimento a semplici controlli on/ off, alla gestione di sequenze di eventi, allo spostamento di oggetti, o al controllo di alcuni parametri di un sistema che compie un movimento.
La movimentazione di precisione si utilizza soprattutto per governare linee di lavorazione automatizzate che prevedono che un determinato prodotto venga manipolato attraverso organi meccanici in movimento. Tra le più avanzate soluzioni nell’ambito del motion control ci sono assi lineari e rotativi e sistemi di posizionamento lineari e rotativi ad alte prestazioni che hanno grande impiego non solo in ambito industriale ma anche in quello scientifico e della ricerca.
I sistemi di movimentazione controllata sono utilizzati in tutti quegli ambiti in cui sono richieste massima precisione e produttività, ad esempio, nei processi di lavorazione con raggi laser.
La struttura di un sistema di movimentazione
Alla base di ogni sistema complesso ci sono singole componenti, allo stesso modo alla base di un sistema di movimentazione complesso ci sono diverse movimentazioni singole che, per fare in modo che l’intero sistema funzioni in maniera efficiente e secondo le aspettative, devono essere attivate e coordinate.
Il cuore di ogni sistema di movimentazione è l’insieme dei meccanismi che, tramite gli attuatori, generano movimento. Per realizzare un sistema di lavorazione automatizzato bisogna: inserire nel sistema un’adeguata strumentazione di misura; settare un sistema di elaborazione; e definire i parametri delle modalità di controllo in base ai quali, ad ogni attuatore, sarà trasmesso un comando di movimento.
Affinché un sistema di movimentazione di precisione funzioni in maniera ottimale è necessario che tra dispositivi di misurazione, sistema di elaborazione e attuatori sia attivo un flusso continuo di dati. In questo modo sarà anche facile intervenire nel caso di imprevisti.
Hai bisogno di realizzare un sistema di movimentazione di precisione?
Contattaci e richiedi maggiori informazioni sui nostri componenti per il motion control!