Attrezzatura da laboratorio e ricerca scientifica
Nel contesto della ricerca scientifica una adeguata attrezzatura da laboratorio permette di: svolgere esperimenti, misurare i parametri e le loro variazioni, tenere sotto controllo i processi, raccogliere ed elaborare dati.
Lo scopo della fisica è quello di studiare gli elementi naturali, descritti attraverso grandezze fisiche misurabili, per ricavare le leggi e i principi che ne regolano le interazioni.
Alla base della fisica c’è il metodo sperimentale che consiste nella possibilità di riprodurre determinati fenomeni in laboratorio e, di conseguenza, di effettuare indagini che permettono di sperimentare e confermare le leggi fisiche che regolano i rapporti tra fenomeni e grandezze.
Gli strumenti da laboratorio adatti, o sviluppati per specifiche esigenze di sperimentazione, aiutano a raggiungere importanti traguardi scientifici che, da una parte, ampliano la conoscenza sui fenomeni e, dall’altra, hanno ricadute importanti sulla quotidianità come, ad esempio, per le tecniche di diagnosi, terapia o intervento nel settore biomedico.
Nello sviluppo di una scienza sperimentale come la fisica ha giocato e gioca un ruolo molto importante la possibilità di effettuare esperimenti.
Gli esperimenti adeguatamente progettati e realizzati con strumentazione da laboratorio di elevata precisione, possono confermare o negare un’interpretazione teorica di fatti sperimentali.
Il laboratorio di fisica: ambiente in evoluzione
I centri di ogni sperimentazione fisica sono laboratori.
Si tratta di ambienti che variano molto, sia per struttura e dimensioni che per apparecchiature, a seconda del settore specifico della ricerca e anche del contesto in cui sorgono. Le misure che si possono effettuare in un laboratorio fisico sono diverse: tutte le grandezze possono, infatti, essere misurate se si hanno apparecchiature adeguate.
Da sempre i progressi nella fisica sono dovuti alle innovazioni tecnologiche che danno con costanza la possibilità di studiare la materia, i fenomeni e gli elementi in condizioni nuove e in modi nuovi che non erano accessibili. Ad esempio grazie alle tecnologie del vuoto è possibile studiare l’evoluzione di particelle che si muovono libere, o grazie ai laser si possono studiare i fenomeni di diffrazione e di polarizzazione della luce.
Gli sviluppi tecnologici hanno portato a nuove scoperte e, di conseguenza, hanno portato al perfezionamento e all’assemblaggio di nuovi sistemi utili al controllo e alla gestione dei dispositivi, alla memorizzazione e all’elaborazione dei dati.
Sicurezza in laboratorio
Gli strumenti da laboratorio scientifico rappresentano le potenzialità operative di un determinato laboratorio, la loro presenza e il loro uso non può, però, prescindere dalla presenza di tecnici e ‘scienziati’ che costituiscono l’altra importante componente di un laboratorio scientifico.
Altro aspetto importante è quello relativo alla sicurezza di un laboratorio: è necessario rispettare norme specifiche nella progettazione stessa della struttura, nella sua gestione e nel comportamento di chi vi opera. Gli strumenti per laboratorio dispongono di sistemi di protezione e di valvole di sicurezza al fine di garantire la sicurezza di coloro che maneggiano le apparecchiature.
Stai progettando un laboratorio di fisica? Hai bisogno di strumenti da laboratorio scientifico che garantiscono precisione e qualità? Sfoglia il nostro catalogo o contattaci per maggiori informazioni!